USIAMO TECNOLOGIA, MOVIMENTO E DIVERTIMENTO PER INSEGNARE
UN’ALTRA LINGUA COME FOSSE LA PRIMA. INSEGNARE UN’ALTRA LINGUA A
TUO FIGLIO E’ IL REGALO PIU’ BELLO CHE TU POSSA FARGLI.
LET’S PLAY IN ENGLISH! LIKE AT HOME.

METODO

Sin dai primi mesi di vita, il bambino guarda ed ascolta la voce della persona che gli parla. Impara ad imitare i suoni percepiti per poi riuscire a riprodurli in modo intenzionale. Successivamente è in grado di associare i suoni ai rispettivi simboli (lettere, sillabe, numeri, immagini).
Entro i 2 anni acquisisce un vocabolario di circa 200 parole e la stimolazione ambientale può incrementare la qualità e la quantità del vocabolario personale.
A partire dai 2 anni comincia a formare strutture semplici
combinando due o più parole ed evolvendo la pronuncia dei suoni
A 3-4 anni il bambino ha acquisito le strutture base delle frasi della lingua, comincia a raccontare storie e fare domande.
Continuerà poi ad arricchire il vocabolario e le strutture linguistiche grazie agli stimoli linguistici esterni ed imparerà ad usare il proprio linguaggio come strumento di pensiero.
Ecco perché crediamo che l’esposizione ad un’altra lingua sin da piccoli sia fondamentale per facilitarne l’apprendimento.
Il processo di acquisizione avviene attraverso l’utilizzo di stimoli visivi, uditivi e cinestetici, che comprendono attività di gruppo,
movimento, musica, canto, storytelling e attività di Total Physical
Response (unione di suoni e gesti).

PHONOLOGICAL AWARNESS (consapevolezza fonologica)

La fonetica, spesso sottovalutata, è di fondamentale importanza per il naturale processo di apprendimento di una lingua. Il percorso di identificazione e riconoscimento di un suono (fonema), attraverso l’ascolto e la ripetizione, permetterà successivamente, senza fretta ed attraverso attività semplici, di manipolare quel suono ed usarlo per creare nuove associazioni e parole. Questa consapevolezza rappresenta il primo step verso la letto-scrittura e favorisce l’abilità di comprensione di ciò che si ascolta.

COURSE BOOK

Personaggi di fantasia accompagneranno i bimbi in tutte le loro esperienze e cresceranno con loro esplorando il mondo reale attraverso mille avventure. I personaggi appariranno nelle storie e nel course book che introduce i bimbi alla nuova lingua attraverso il gioco e sviluppando abilità di memoria e concetrazione insieme a quella motosensoriale, di pensiero e la creatività . A SUPER START TO LEARNING!

KIDS LAB

GRUPPI DA MASSIMO 5 BIMBI
ETà 3 - 5 ANNI, 5 - 7 ANNI

EXPERIENCE LEARNING-COOPERATIVE LEARNING

Attraverso l’esposizione continua in lingua Inglese e gestualità, mimica, attività esperienziali, sensoriali ed emotivamente
coinvolgenti come azioni e sperimentazione di situazioni e ruoli (canzoni da mimare, personaggi da interpretare, attività di gruppo) il bambino è coinvolto in una esperienza emozionante che favorisce l’acquisizione di un’altra lingua.

KIDLABS TEACHERS

I nostri insegnanti sono tutti madrelingua o perfettamente bilingue e posseggono esperienza pluriennale di studio e lavoro all’estero in Inglese. Il metodo utilizzato è quello cinestetico, che sfrutta la capacità di apprendere facendo qualcosa, riguarda quindi il movimento, l’interpretazione delle azioni insieme a simulazioni di vita reale con l’ausilio di proiezioni, musica e giochi. Come giocare nella propria cameretta, ma in Inglese! In un ambiante rilassante. HAVE FUN, RELAX AND PLAY IN ENGLISH!

KIDSlab Parents

I genitori giocano un ruolo fondamentale! Dovranno fare i compiti! Si, proprio i genitori!
Per tenere in allenamento costante le orecchie dei bimbi verrà assegnato ai genitori il compito di ascoltare alcune piacevoli
registrazioni e canzoncine insieme ai KIDS durante un momento della giornata che si preferisce.
Vi forniremo delle registrazioni da ascoltare insieme ai vostri bimbi, sul divano, a colazione, durante la merenda o prima di dormire.
We need your help! 😉
Keep the KIDS’ Ears Open!

I CORSI KIDSlab

Metodo ludo-didattico cinestetico-visivo-uditivo con utilizzo di lavagna interattiva per bimbi dai 3-5 anni basato su attività ludiche di:
*ascolto,
*storytelling
*video
*canzoni
*laboratori interattivi
*TOTAL PHYSICAL RESPONSE
*Role play

I nostri obiettivi?

*Apprendimento delle strutture linguistiche elementari in modo naturale
*Buona pronuncia
*Associazione del suono al simbolo
*Comprensione di ascolto parziale di una frase elementare
*Passione per lo studio della lingua
*Sviluppo della comunicazione e memoria